Blog

IN-FORMA: Epicondilite

IN-FORMA: Epicondilite

L’epicondilite rientra tra le tendinopatie, in quanto è un’infiammazione dei tendini. Viene detta inserzionale perché interessa l’inserzione su una parte laterale dell’osso del gomito – chiamata epicondilo – dei muscoli epicondilei.


Questi muscoli, estensori dell’avambraccio, consentono il sollevamento della mano e del polso e il piegamento all’indietro delle dita. Poiché l’articolazione del gomito interessata a tale patologia si trova tra omero e radio, viene, talora, anche definita radiale od omerale.

 

Esistono diverse tipologie di epicondiliti, infatti, a seconda dei muscoli interessati, si può parlare di epicondilite laterale, mediale o posteriore:

L’epicondilite, essendo una patologia degenerativa infiammatoria della giunzione osteo-tendinea dovuta ad azione meccanica (in altri termini, a movimenti eccessivamente ripetuti o effettuati con troppa intensità) frequente in coloro che seguono la pratica del tennis o del golf, viene spesso anche chiamata “gomito del tennista o del golfista” (tennis o golf elbow).

Questa patologia colpisce però, se pure in misura ridotta, anche altri sportivi (giocatori di baseball, schermitori, nuotatori, ecc.) e lavoratori che utilizzano in modo eccessivo i tendini della parte esterna o interna del gomito come pittori, muratori, carpentieri, operatori del computer.

 

La sua incidenza è tra l’1 e il 3% della popolazione generale e attorno al 15% dei lavoratori delle industrie a rischio. Tipicamente insorge in soggetti di età compresa tra i 30 e 50 anni, essendo considerata una “over-use syndrome”, cioè una patologia la cui causa è riconducibile, oltre a un’abnorme sollecitazione, a un fisiologico logoramento involutivo delle strutture tendino-inserzionali.

 

I SINTOMI DELL'EPICONDILITE

 

Il sintomo classico è naturalmente il dolore molto localizzato nella regione laterale del gomito, a livello dell’epicondilo, che si irradia a volte lungo il bordo radiale dell’avambraccio e viene risvegliato nei movimenti di estensione e supinazione.
Può capitare anche che il paziente lamenti una sensazione di debolezza a livello del braccio, anche sollevando pesi modesti, ad esempio un bicchiere. Oppure compiendo semplici movimenti come aprire una serratura o stringere la mano. Il dolore, in genere, tende comunque a diminuire con il riposo notturno.
Anche se la sintomatologia nelle fasi iniziali, spesso, è modesta, è meglio non sottovalutarla né giudicarla banale, dal punto di vista clinico. Considerate le difficoltà terapeutiche della patologia, che in alcuni casi può diventare invalidante, oltre alla frequenza di recidive, una valutazione clinica e diagnostica rigorosa e tempestiva favorisce eventualmente interventi preventivi efficaci e corretti.

 

DIAGNOSI DELL'EPICONDILITE

 

Lo specialista, dopo un’accurata anamnesi, cioè un’attenta valutazione delle informazioni che gli vengono riferite dal paziente, procede all’esame clinico, cercando di individuare i principali segni legati a tale patologia.
In genere, si accerta la provenienza del dolore attraverso la palpazione diretta dell’epicondilo radiale-omerale, verificando contemporaneamente che non vi sia la presenza di una eventuale modesta tumefazione locale.
Poi si constata l’insorgenza del dolore, inducendo alcuni movimenti al paziente, quali, ad esempio:

 

- l’estensione del polso contro resistenza a gomito flesso (manovra di Cozen);

- la supinazione contro resistenza sempre a gomito flesso;

 

la pronazione passiva forzata con polso flesso e gomito esteso (manovra di Mills). Le indagini radiologiche convenzionali non sono molto utili nella diagnosi di epicondilite. Solo nella fase avanzata della malattia possono rivelare, infatti, formazione di calcificazioni vicino all’inserzione dei tendini. Vi si ricorre, piuttosto, nel caso si sospetti che il dolore sia dovuto a lesioni ossee o ad altra patologia introarticolare.

 

 

CAUSE DELLA EPICONDITE

 

Le cause scatenanti dell’epicondilite possono risalire a un singolo trauma piuttosto importante o, più frequentemente, a una serie di microtraumi (dovuti sia ad errori nell’esecuzione di movimenti iterativi e di gesti tecnici sia di origine endogena) che finiscono per indebolire, fino addirittura a lacerare, le fibre del tendine estensore radiale breve del carpo.

Occorre considerare, però, che sintomi simili alla epicondilite possono essere dovuti ad altre cause, che lo specialista avrà cura di verificare. Ad esempio, patologie a carico del gomito (patologia articolare, instabilità legamentosa, sofferenza del nervo radiale, corpo mobile, ecc.), sindrome del tunnel carpale all mano, tendinite della cuffia dei rotatori alla spalla, artrosi cervicale.

 

CURA DELLA EPICONDITE

 

Per quanto riguarda le indicazioni relative alla cura dell’epicondilite, si rimanca all’articolo sulle tendinopatie. Sono numerose, infatti, le terapie adottate per far fronte a questa patologia, spesso in modo combinato e in relazione alla sua gravità.
I medici, soprattutto quelli di medicina generale, preferiscono somministrare farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o prescrivere interventi di mesoterapia, attraverso l’infiltrazione locale di un corticosteroide con o senza l’aggiunta di anestetico locale, nell’intento di ottenere una rapida remissione dei dolori.

 

Oggi, però, anche grazie a precisi studi in tal senso, si è rivalutato l’approccio fisioterapico a lungo termine (con manipolazione del gomito ed adeguati esercizi di riabilitazione). Occorre, infatti, ricordare che questa patologia è un disturbo autolimitante e, in genere, passaadottando un trattamento conservativo, in gergo “wait and see”. Per questo è opportuno che oltre a ridurre al minimo il consumo di farmaci, i pazienti siano rassicurati che nella maggior parte dei casi informazioni e consigli ergonomici (compreso l’eventuale uso di particolari tutori) possono risultare sufficienti. Infatti, un trattamento medico e fisioterapico ben condotto è in grado di risolvere nel 90% dei casi la situazione dolorosa.

 

Un esempio di tutore che può essere utilizzato per curare e soprattutto prevenire il dolore è il seguente:

 

Accanto a terapie fisiche antalgiche, tipo laser, ultrasuoni, ipertermia, non va sottovalutata un’opzione relativamente recente per la terapia del dolore nelle tendiniti croniche e nell’epicondilite in particolare – anche se i lavori scientifici che ne hanno valutato l’efficacia non sono sempre arrivati a risultati univoci – che riguarda il trattamento con cicli di onde d’urto extra-corporee a bassa energia (ESWT):

 

 

 

Nei casi, comunque piuttosto rari, che non dovessero rispondere alla terapia medica è possibile ricorrere a un intervento chirurgico, eseguibile anche in artroscopia.

 

Nel prossimo articolo della serie IN-FORMA vedremo come scegliere l'attrezzatura da padel e beach tennis adatta ad evitare casi di epicondilite. 

  Contattaci

Accedi

Megamenu

My Wishlist0

Your cart

There are no more items in your cart