Scegliere la misura del manico
La scelta della giusta misura del manico nel Tennis è fondamentale per migliorare la presa, il controllo e prevenire infortuni. Scopri come trovare la misura adatta a te.
Perché è importante scegliere la giusta misura del manico
Un manico di dimensioni errate può causare problemi di prestazione e, a lungo termine, persino infortuni al polso o al gomito. Un manico troppo piccolo ti farà stringere troppo la racchetta, mentre uno troppo grande può limitare il movimento del polso.
Questa guida ti aiuterà a capire quale misura del manico è la più adatta alle tue mani, in base a due fattori principali: la dimensione della mano e il comfort personale.
Come misurare la tua mano per scegliere la misura del manico
Esistono due metodi comuni per misurare la giusta dimensione del manico:
- Metodo del righello: Usa un righello per misurare la distanza tra la base del palmo (la linea che segna l'inizio del polso) e la punta del dito anulare. Questa misura corrisponderà approssimativamente alla misura corretta del manico in pollici.
- Metodo del dito: Impugna una racchetta e controlla lo spazio tra la base del pollice e le dita. Se c'è lo spazio di un dito indice, la misura del manico è corretta. Se non c'è spazio, il manico è troppo piccolo; se lo spazio è eccessivo, il manico è troppo grande.
Tabella delle misure del manico
La misura del manico di una racchetta da tennis è indicata con numeri che vanno da 0 a 5 in Europa e da 4 a 4 5/8 pollici nel sistema americano. Consulta la tabella qui sotto per trovare la tua misura ideale.
Misura EU | Misura US (in pollici) | Per chi è consigliata |
---|---|---|
L 0 | 4" | Bambini o persone con mani molto piccole |
L 1 | 4 1/8" | Adolescenti o giocatori con mani piccole |
L 2 | 4 1/4" | Adolescenti più grandi e donne con mani di media grandezza |
L 3 | 4 3/8" | Donne con mani più grandi o uomini con mani di media grandezza |
L 4 | 4 1/2" | Uomini con mani più grandi |
L 5 | 4 5/8" | Giocatori professionisti o uomini con mani molto grandi |
Consigli finali per la scelta del manico
Se sei indeciso tra due misure, è meglio optare per la più piccola. Puoi sempre aggiungere un overgrip per aumentare leggermente la dimensione.
Prova diverse racchette e manici prima di prendere una decisione. Il comfort personale è fondamentale, e ciò che funziona per un altro giocatore potrebbe non funzionare per te.
Ricorda che una corretta presa può migliorare la tua performance sul campo e prevenire problemi fisici come il "gomito del tennista".
Metodi di misurazione
Due metodi principali per misurare correttamente la dimensione del manico della racchetta da tennis:
1. Metodo del Righello
Passaggio 1: Apri la mano, distendi le dita e tieni il palmo rivolto verso l'alto.
Passaggio 2: Prendi un righello e posizionalo sulla tua mano, iniziando dalla base del palmo, precisamente dove inizia il polso.
Passaggio 3: Misura la distanza tra la base del palmo e la punta del dito anulare. La lunghezza risultante sarà indicativa della misura del manico in pollici.
- Ad esempio, se la distanza è di circa 4 1/4 pollici, la misura ideale del manico sarà 2 (EU), o 4 1/4" (US).
2. Metodo del Dito
- Passaggio 1: Prendi una racchetta da tennis e impugnala normalmente.
- Passaggio 2: Controlla lo spazio tra la base del pollice e la parte superiore delle dita che avvolgono il manico.
- Passaggio 3: Se c'è spazio sufficiente per far passare il dito indice tra la mano e il manico, la misura è corretta.
- Se non c'è spazio, significa che il manico è troppo piccolo.
- Se lo spazio è eccessivo, il manico è troppo grande.
Differenze tra i due metodi
- Metodo del Righello: Più preciso perché calcola una misura esatta basata sulla dimensione della mano.
- Metodo del Dito: Più pratico e veloce, utile soprattutto per testare diverse racchette già impugnate.
Questi metodi garantiscono di trovare una misura che ottimizzi il controllo della racchetta e riduca il rischio di infortuni.
Hai bisogno di ulteriori consigli sulla tua attrezzatura da tennis? Contattaci per una consulenza personalizzata!